Aprire un nuovo ristorante è un’operazione complessa e piena di imprevisti. Necessita di un’attenta pianificazione pregressa, sia in termini di business plan che di tempistiche necessarie a sviluppare ciascuna fase del processo.
Tra i servizi più richiesti di La Cook c’è proprio la consulenza per l’avviamento dei ristoranti, in qualità di partner specializzati offriamo un aiuto sostanziale nella gestione di tutte le fasi di sviluppo.
Durante questi anni in cui è maturata la nostra esperienza nel settore Food & Beverage ci siamo resi conto di quanto spesso nella pianificazione risulti penalizzata la comunicazione. Infatti, quando l’imprenditore affronta da solo l’avviamento del ristorante, sommerso di compiti e decisioni importanti da prendere finisce per dimenticare l’arma più potente a sua disposizione.

Rischi e Opportunità
Dando un’occhiata alle statistiche di Confcommercio, quelle sulla longevità delle attività ristorative sono piuttosto scoraggianti.
“5 ristoranti o bar su 10 cessano l’attività a cinque anni da quando sono state avviate”*
Tuttavia, l’indice del fatturato delle imprese di ristorazione del 2022 cresce del 39% rispetto all’anno precedente.*
*Fonte: “Rapporto annuale 2023 – Ristorazione” di Confcommercio.
D’altra parte La Cook segue da diverso tempo ristoranti e pizzerie (come il ristorante Casa & Putia a Messina e la pizzeria Saccharum a Palermo) che hanno compreso l’importanza della comunicazione nell’individuare il pubblico più giusto per l’offerta gastronomica e attirare potenziali clienti al ristorante, ottenendo risultati e riconoscimenti importanti anche a livello nazionale.
Evidenza che avere successo nella ristorazione è possibile, con una strategia di food marketing mirata e cucita su misura.

Lavorare d’anticipo
A proposito di strategia di food marketing su misura, nel 2022 abbiamo messo in opera il lancio strategico di una nuova attività di ristorazione a Catania, che ha riscosso un enorme successo: il primo mercato metropolitano in città, Piazza Scammacca.
L’esperienza Piazza Scammacca ha dimostrato come lavorare d’anticipo sia vantaggioso sotto molti punti di vista:
- Prepara il pubblico
- Attiva il passaparola
- Suscita interesse
- Crea aspettativa
- Genera una community
In ultimo, ma non meno importante, permette di raccogliere prenotazione e riempire il locale prima dell’inaugurazione e, quindi, di fare cassa quando il ristorante è ancora chiuso al pubblico.



Strumenti
Per ottenere risultati simili occorre una strategia di comunicazione ben pianificata, che sappia individuare il target potenziale in linea con il posizionamento e scegliere di conseguenza gli strumenti più funzionali per raggiungere l’audience attraverso il corretto media mix.
In linea di massima, gli strumenti più performanti sono:
- Social media marketing
- Ufficio stampa
- Influencer marketing
- Stampa outdoor
Attraverso questi canali siamo riusciti a creare una community interessata, che ha dimostrato il suo sostegno online tramite le numerosissime interazioni, aumentando la reputation del brand e attivando il passaparola. In questo modo abbiamo innescato un “circolo virtuoso” determinante per il successo della Soft Opening prima e dell’inaugurazione ufficiale (Grand Opening) poco tempo dopo.

Soft Opening
Sappiamo bene che il vero banco di prova di ogni ristorante è l’inizio dell’attività. Per quanto attentamente siano state pianificate le dinamiche di cucina e di sala e provato e riprovato il menu, solo con il locale a pieno regime si verifica che ogni cosa funzioni come dovrebbe oppure se è necessario aggiustare il tiro.
Il timore più grande di ogni ristoratore è fallire la prova dell’inaugurazione e dare una prima impressione negativa, infatti in molti casi l’apertura viene affrontata con estrema precauzione.
La soft opening è una strategia per superare questo rischio, mettendo alla prova le dinamiche di cucina e di sala su un pubblico ristretto e motivato, incline a giustificare qualche piccolo imprevisto, e nel contempo di fare cassa prima dell’inaugurazione.
In pratica
Per le cene private di Piazza Scammacca, promosse con la campagna Un Posto in Piazza, siamo riusciti a vendere online 500 ticket da 20€ cad.
Risultato reso possibile dalla brand identity forte e differenziante e dal social marketing strategico attivato nei mesi precedenti.
La campagna Un Posto in Piazza è durata 50 giorni e ha generato un introito di 10 mila euro, solo in prevendita.
Grand Opening
Durante l’inaugurazione si raccolgono i frutti di ciò che si è seminato nei mesi precedenti. Avendo già selezionato un audience attento, sarà sufficiente un investimento economico minore per promuovere l’evento di inaugurazione.
Si potrà affrontare con una buona serenità d’animo, avendo concluso le “prove generali” con la soft opening e con la certezza di una nutrita partecipazione.
In pratica
La pentola d’oro alla fine dell’arcobaleno, dopo quasi 6 mesi il funnel marketing della comunicazione ha generato la sua risposta nella serata dell’inaugurazione ufficiale del mercato metropolitano, una grande festa che ha raccolto più di 3.200 persone.
La campagna Grand Opening, è durata una sola settimana con un budget irrisorio, ma a quel punto tutta l’attenzione era puntata sul locale, la community non aspettava altro.

In conclusione
Puoi iniziare a creare il tuo pubblico di riferimento anche prima dell’apertura del locale condividendo valori e filosofia del ristorante, per suscitare partecipazione e generare una community di sostenitori. Se avrai comunicato bene, riuscirai a raccogliere prenotazioni anche a locale chiuso.
Sfruttando la tecnica della Soft Opening potrai mettere alla prova la cucina e la sala e iniziare a guadagnare prima dell’inaugurazione. Su questi presupposti la tua Grand Opening sarà un successo!
Se vuoi affiancarti ad un partner specializzato,
La Cook vive di Food Marketing.
Compila il form qui sotto e permettici di seguirti nel tuo progetto
👇
